Si tratta di una verticalizzazione del
nostro programma per la logistica di magazzino:
NEILg.
Appositamente studiata per il settore di Catering & Ingrosso
alimentare è in grado di risolvere le problematiche di carico e
scarico delle più svariate tipologie di prodotti: secco, fresco
con peso variabile, congelato, ecc..
Tutte le missioni di carico e scarico sono
pilotate da terminali in radio frequenza che dialogano con il
sistema di database principale a garanzia della correttezza
delle informazioni inserite.
Vengono gestiti lotti e tutti i principali
barcode del settore.
Un apposito ambiente di interfaccia rende
possibile lo scambio con i più svariati sistemi gestionali.
Di seguito vi mostriamo alcune schermate di
esempio delle missioni in RF.
Missione di Carico:

La pressione del tasto [ENTER] sulla tastiera del teminale
portatile conferma
l’inizio della missione.
Il terminale mostra i dati del documento di
carico (numero del documento e Fornitore) e si predispone a
leggere il codice del prodotto.
Leggere
quindi con il teminale portatile il primo codice a barre prodotto da
caricare.
Il programma esegue una ricerca in archivio
e trova l’articolo abbinato al codice a barre letto mostrando
una pagina con i dati del prodotto e indicando in quale vano
deve essere portato il materiale.
L’operatore
porta il materiale al vano e legge il codice a barre dello
stesso per confermare l’operazione. E’ possibile “simulare”
questo passaggio premendo il tasto [Enter] sulla tastiera del
teminale portatile. E’ possibile digitare o leggere un codice Vano diverso
per segnalare al programma che la merce è stata indirizzata in
una locazione differente.
La
maschera successiva si occupa di chiedere la quantità di
prodotto da caricare.
Laddove in anagrafica articoli sia presente la quantità per
cartone il terminale propone come quantità letta quella del
cartone. Se l’operatore ha letto una singola confezione deve
andare sulla casella con la scritta “cartone” e scegliere la
voce “confezione” oppure “unità di misura” e digitare
direttamente la quantità con la tastiera.
La pressione del tasto [OK] conferma la quantità caricata.
Il terminalino si predispone quindi a leggere un altro codice
articolo.
Missione di Prelievo:
Occorre
specificare il documento da lavorare semplicemente leggendo il
barcode con il suo numero sul documento cartaceo in mano
all’operatore oppure digitando numero ordine o codice cliente
con la tastiera del teminale portatile.
A questo punto il terminalino proporrà i vari materiali da prelevare in
ordine di percorrenza (facendo fare meno strada possibile
all’operatore).
Al termine di tutti i prodotti dell’ordine il terminale richiede
un altro numero d’ordine da lavorare.
Il
programma indica come prima cosa il Vano (locazione) in cui si
trova la merce assieme alla descrizione dell’articolo da
prelevare e alla sua quantità espressa sia nell’unità di misura
che nelle confezioni/cartoni necessari.
Da notare che nella parte bassa dello schermo viene sempre
riportato il codice del cliente (l’eventuale codice di
destinazione) e la ragione sociale dello stesso.
Sopra in alto (non visibile in questa immagine) viene invece
riportato il numero dell’ordine.
Per proseguire occorre semplicemente
leggere il codice a barre del vano oppure premere il tasto [Enter]
sulla tastiera del teminale portatile.
All’ingresso
della seconda pagina occorre in primo luogo ricordarsi di aprire
un collo (almeno una volta per ogni ordine). L’apertura di un
collo provvede a dare una numerazione automatica progressiva
(considerando i vari reparti) e a stampare un’etichetta con il
numero di collo, dell’ordine e dei dati significativi del
cliente. Per aprire un collo (cartone dove
di posiziona il materiale prelevato) occorre premere sul tasto
[Nuovo Collo] posto in basso al centro nella maschera.
La seconda pagina richiede la lettura del
codice a barre dell’articolo o in alternativa la sua conferma
sempre con il tasto [Enter] del teminale portatile.
Se il programma ha indicato un numero di lotto sarebbe meglio,
anche se non è indispensabile, prendere esattamente gli articoli
con il lotto previsto in quanto il sistema tende a prendere
sempre i lotti migliori.
Questa schermata mostra la quantità letta, quella da leggere e
quella richiesta indicando tra l’altro quante confezioni e/o
cartoni è necessario prelevare per evadere il prodotto.
Una volta letto il codice a barre del prodotto il programma può
prendere 2 strade differenti. Prodotti con barcode a peso
variabile oppure prodotti a peso fisso.
Prodotti a peso variabile.
La lettura di un codice a peso variabile abilita il tasto
[Finita Qta] e somma la quantità letta a quella eventualmente
letta in precedenza cambiando i totali di pagina (Quantità letta
e Quantità da leggere, confezioni e cartoni da leggere).
L’operatore decide quando finire di prelevare il materiale
premendo il tasto [Finita Qta] quando è vicino in difetto o in
eccesso alla Quantità richiesta.
Prodotti standard (non a peso).
Alla lettura di un barcode per un prodotto standard il
programma apre una terza pagina dove occorre indicare la
quantità.

Laddove in anagrafica articoli sia presente la quantità per
cartone il terminale propone come quantità letta quella del
cartone (vedi figura sopra che mostra 15 Kg. come quantità
relativa alla lettura). Se l’operatore ha letto una singola
confezione deve andare sulla casella imballo e scegliere la voce
“confezione” oppure può digitare direttamente la quantità con la
tastiera.
La pressione del tasto [OK] conferma la
quantità oppure il tasto [OK, tutti] chiude tutta la quantità
residua.
Una volta terminata la quantità il
terminalino mostra il vano dell’articolo seguente da prelevare.
Cambio di Collo
Se la merce viene inserita in un altro
collo, prima di leggere l’articolo occorre cliccare sul tasto
[Nuovo Collo] che crea un nuovo numero e stampa la nuova
etichetta.
Se la merce viene messa su un collo già
usato in precedenza occorre cliccare sul tasto [Altro…] e
selezionare la voce [usa CARTONE esistente] digitando poi il
numero del cartone.
Mancanza
di Quantità Nel caso in cui
manchi la merce occorre andare sempre sul tasto [Altro …] e
selezionare la voce [Manca Quantità]. La procedura è la stessa
sia per mancanza totale di quantità che per mancanza parziale.
Leggendo prima la quantità esistente e indicando poi che manca
la quantità il programma impara che esiste solo un po’ di merce
ma non tutta.
Eliminazione ultima lettura
Dopo una lettura è quasi sempre possibile
annullare l’ultimo dato immesso e, nel caso di letture
consecutive dello stesso articolo, anche più di una lettura.
Per eliminare l’ultima lettura occorre
premere il tasto [Altro…] e selezionare la voce [Annulla Ultima
Lettura], la lettura eliminata è quella che viene mostrata al di
sotto del tasto. Se non ci sono dati sotto il tasto non è
possibile eliminare l’ultima lettura effettuata. |